Tp-Link Archer D5 D7 D9 test copertura
Ho confrontato nel mio appartamento i TP-LINK ARCHER D5 D7 D9. Dopo averli utilizzati tutti e tre per diversi giorni, allo stesso modo, provando tutti i canali wireless, posso affermare che D5 e D7 non mi hanno convinto per quanto riguarda la copertura wifi. Mi riferisco alla frequenza 2.4GHz, figuriamoci con la 5GHz.
TEST:
Su tre piani della casa, al piano superiore e inferiore il segnale era abbastanza debole (per via anche dell’isolamento della struttura, non lo metto in dubbio).
– Ho fatto delle VERIFICHE utilizzando programmi e app per misurare i DBm nelle varie stanze: essendo valori negativi più è basso (e quindi più ci avviciniamo allo zero) migliore è il segnale. Valori superiori ai -80 DBm sono considerati scarsi. In alcune stanze ho avuto difficoltà ad agganciare la linea mentre in altre la qualità era scarsa, diciamo accettabile per visualizzare delle pagine internet.
– Ho testato anche la POLARIZZAZIONE delle antenne tenendo conto che tutte e tre devono essere disposte sullo stesso piano (entrambe verticali o orizzontali) e, anche impostandole orizzontalmente in quanto potrebbero favorire una maggiore copertura nei piani superiore e inferiore, la situazione è rimasta invariata se non addirittura peggiorata.
– Infine, ho sfruttato il reso di amazon per testare queste ANTENNE più potenti TP-LINK TL-ANT2408CL Antenna Desktop Omnidirezionale 2.4 GHz 8dBi Indoor (senza cavo). Sono da 8dBi SOLO in 2.4GHz in confronto alle 2dbi che monta il D5 e D7 ma la situazione è stata identica!
Alla fine ho comprato l’ARCHER D9, uno dei migliori sul mercato, il quale sfruttando la tecnologia BEAMFORMING oltre ad una BANDA maggiore, ha migliorato la situazione! Nelle stanze dove il segnale era scarso adesso riesco ad agganciare una tacca in più. Invece nelle stanze dove avevo difficoltà ad agganciare la linea, non ho avuto un grande miglioramento.
– Un altro test che ho fatto è stato con un RANGE EXTENDER (TP-LINK RE210) che, posizionato nello stesso punto nel piano inferiore della casa, con il D9 riusciva a ricevere una potenza segnale del 55-65% mentre con D5 e D7 al massimo arrivava al 40%.
CONCLUSIONI:
Ovviamente se non avete un grande appartamento che richieda chissà quale copertura i modelli D5 e D7 vanno benissimo, non vale la pena spendere soldi in più per comprare il D9.
Per il resto sono ottimi dispositivi tutti e tre con:
– Processore dual core solo per il D9 e 128mb di RAM come i fratelli D5 e D7. SUL WEB MOLTE RECENSIONI AFFERMANO CHE IL MODEM E’ DOTATO DI 256mb DI RAM. E’ UN INFORMAZIONE SBAGLIATA! Aprendo il modem ci si è resi conto che la ram effettiva è di 128mb.
– 3 antenne esterne con potenza: 2dBi per la 2.4GHz e 3dBi per la 5GHz da ciascuna antenna
– Ottima resa sia in streaming che gaming sfruttando la frequenza 5Ghz
– Ottima stabilità soprattutto con INFOSTRADA grazie al chipset broadcom. Se avete una connessione ‘ballerina’ con sbalzi di valori come SNR questi modem sono perfetti.
– Consiglio di scaricare il firmware aggiornato dal sito della tp-link e dopo l’aggiornamento effettuare un factory reset.
AGGIORNAMENTO: L’ULTIMO FIRMWARE DEL 15/01/16 E’ STATO RITIRATO DA TP-LINK PER DIVERSI BUG. IL PIU’ STABILE PER ADESSO E’ QUELLO DI MAGGIO, D9_V1_150514.
Lascia un commento