Mozilla Firefox è un browser libero ed insieme a Chrome è il browser più utilizzato al mondo. Le caratteristiche interessanti sono la possibilità di personalizzarlo come meglio si crede e di attivare o disattivare diverse funzioni con tips e tricks. Iniziamo!
Indice
Settaggi consigliati
Andate nella scheda opzioni e poi:
Generale:
- Avvio > Attivare > Ripristina la sessione precedente;
- Schede > Attivare > Porta in primo piano le nuove schede aperte da un link. (Ovviamente attivatela solo se può fare al caso vostro)
- Download > Attivare > Chiedi dove salvare ogni file;
- Navigazione > Attivare > Scorrimento automatico e Scorrimento continuo;
Pagina iniziale:
- Pagina iniziale di Firefox > In evidenza > disabilitare > Pagine salvate in Pocket;
- Snippet > disabilitare > Aggiornamenti da Mozilla e Firefox;
Ricerca:
- Barra di ricerca> attivare > Utilizza la barra degli indirizzi per ricerche e navigazione;
Privacy e sicurezza:
- Blocco contenuti > Personalizzato > attivare > Cookie > Traccianti intersito e dei social media (eseguite questa opzione se utilizzate ublock origin per bloccare le pubblicità). Inoltre abilitare Cryptominer e Fingerprinter (solo Fingerprinter per chi usa uBlock Origin); Viceversa si consiglia di lasciare su > Normale.
- Cookie e dati dei siti web > Disattivare > Elimina cookie e dati dei siti web alla chiusura di Firefox per mantenere i login e personalizzazioni dei siti
- Permessi > attivare tutte le 4 opzioni presenti;
- Raccolta e utilizzo dati di Firefox > disabilitare tutto;
- Sicurezza > disabilitare tutto (solo se siete utenti esperti altrimenti lasciare come di default).
Ottimizzazione
Nella barra di ricera scrivete about:config e successivamente cliccate “Accetta il rischio e continua”. Questa è la parte più bella di tutta la guida poiché ci permetterà di alleggerire firefox disattivando funzioni inutili e cambiando alcuni parametri. Una volta entrati in about:config cercate i seguenti parametri:
Settare la cache: I contenuti web cambiano rapidamente, per cui avere una cache troppo grande è inutile e con il tempo Firefox rallenta.
- browser.cache.disk.capacity > cliccare 2 volte per cambiare il numero presente ed inserire un valore in Kilobyte tra 100 e 250 Mb. Quindi per 100 MB. inserire 102400, per 150 MB. = 153600, per 200 MB. = 204800 e per 250 MB. = 256000.
- browser.cache.disk.smart_size.enabled > cliccare 2 volte per cambiare da true a false.
- Se avete una connessione sufficientemente veloce, potete cancellare la cache alla chiusura del browser andando su > Opzioni > Privacy > Cronologia > Usa configurazione personalizzata > spuntare l’opzione > Cancella cronologia alla chiusura di Firefox > Configura > e spuntare solo > Cache.
- toolkit.cosmeticAnimations.enabled > cliccare 2 volte per cambiare da true a false.
Disabilitare alcune animazioni di Firefox:
- toolkit.cosmeticAnimations.enabled > cliccare 2 volte per cambiare da true a false.
Disabilitare la funzione di background responsabile dell’inserimento del simbolo segnaposto per le immagini che non vengono caricate, in questo modo ne velocizzeremo il rendering:
- browser.display.show_image_placeholders > cliccare 2 volte per cambiare da true a false.
Velocizzare la navigazione disabilitando la ricerca degli indirizzi IP con il protocollo IPv6:
- Firefox, prima cerca gli indirizzi IP attraverso il protocollo IPv6 e poi successivamente con quello IPv4, disabilitando il primo si guadagna qualcosa in termini di velocità di esecuzione. network.dns.disableIPv6 > cliccare 2 volte per cambiare da false a true;
Ottimizzare la funzione di ripristino sessione:
La funzione Session Restore di Firefox si occupa di memorizzare continuamente lo stato del browser per essere poi recuperato in caso di crash o per salvare le varie sessioni di navigazione.
Firefox di default, salva un’istantanea ogni 15 secondi e questo comporta un discreto accesso al disco e un impegno di una certa rilevanza della CPU.
Nei PC più lenti questo potrebbe tradursi in lag o rallentamenti di vario genere soprattutto durante la visione di video.
Vediamo nel dettaglio le soluzioni:
- browser.sessionstore.interval cambiamo il valore di default da 15000 (15 secondi) in 60000 (1 minuto), 180000 (3 minuti) o 300000 (5 minuti). Se pc poco potenti settate tranquillamente 300000.
Velocizzare il boot di Mozilla Firefox:
Disabilitando il monitoraggio del boot guadagniamo qualcosa in termini di caricamento del browser.
- browser.slowStartup.notificationDisabled > cliccare 2 volte per cambiare da false a true;
- browser.slowStartup.maxSamples > cliccare 2 volte per cambiare il valore a 0;
- browser.slowStartup.samples > cliccare 2 volte per cambiare il valore a 0;
Se avete un sistema operativo con poca ram potete apportare queste modifiche, altrimenti non preoccupatevi.
Diminuire il consumo di RAM diminuendo i processi attivi: La nuova architettura multi-processo stabilisce un certo numero di processi attivi in base alla potenza del PC, Mozilla ha fissato 4 processi come default su un PC moderno ma possiamo settare manualmente il numero di processi voluti.
- Opzioni > Generali > Prestazioni > togli la spunta da > Usa le impostazioni predefinite > Numero massimo di processi per i contenuti > selezionare 2 o 1.
Diminuire il consumo di RAM disabilitando il processo separato per le estensioni:
- extensions.webextensions.remote > cliccare 2 volte per cambiare da true a false; ATTENZIONE: Alcune estensioni potrebbero non funzionare regolarmente, ad esempio uBlock Origin non effettua il backup dei filtri usati dall’utente.
Diminuire il consumo di RAM disabilitando la memorizzazione delle pagine visitate in base alla RAM disponibile del PC:
- browser.sessionhistory.max_total_viewers > cliccare 2 volte per inserire il valore 0, 1, 2 o 3 al posto di -1 di default.
-1 = numero di pagine memorizzate in base alla RAM disponibile del PC (default da 1 a 4 Gb. di RAM).
0 = nessuna pagina memorizzata > minimo consumo (32 Mb. di RAM);
1 = una pagina memorizzata > (64 Mb. di RAM);
2 = due pagine memorizzate > (128 Mb. di RAM);
3 = tre pagine memorizzate > (256 Mb. di RAM):
e così via…
Impostare un valore di 3, 2, 1 o addirittura il valore 0 per risparmiare la maggiore quantità di memoria possibile.
Limitare il numero di pagine memorizzate nella cronologia durante la navigazione per ogni scheda: Il valore di default è 50, ma un valore di 25 o 20 è sufficiente e risparmieremo memoria:
- browser.sessionhistory.max_entries > cliccare > tasto desto > modifica = inserite 20
Limitare il numero di pagine salvate:
- Cercare la stringa browser.sessionstore.max_tabs_undo che indica quante schede sono salvate per il recupero immediato dopo la loro chiusura e cambiate il valore da 25 di default a 5 o 3, questo servirà a risparmiare un po di RAM.
Privacy
IMPORTANTE: Alcune delle opzioni seguenti disabilitano alcune utilità di Mozilla Firefox, per cui disattiviamole solo se non abbiamo intenzione di usarle.
Disabilitare la funzione prefetch che precarica alcuni dati senza il controllo dell’utente per cui non è garantita la privacy:
- network.prefetch-next > cliccare 2 volte per cambiare da true a false.
- network.dns.disablePrefetch > cliccare 2 volte per cambiare da false a true.
Disabilitare il messaggio di avvertimento su siti http non sicuri che chiedono login e password agli utenti (dalla versione 52):
- security.insecure_field_warning.contextual.enabled > cliccare 2 volte per cambiare da true a false.
- signon.autofillForms.http > cliccare 2 volte per cambiare da false a true.
Geo-localizzazione:
Se non volete che servizi come Google sappiano la vostra posizione geografica potete disabilitare questo servizio:
- geo.enabled > doppio click per cambiare da true a false; ATTENZIONE: Whatsapp web in Firefox non funziona se non la abilitate.
Google Safe Browsing (solo per utenti esperti):
Questo è un servizio che controlla in cloud la sicurezza di navigazione attraverso Google;
- browser.safebrowsing.malware.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
- browser.safebrowsing.phishing.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
- browser.safebrowsing.downloads.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
- browser.safebrowsing.downloads.remote.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
- services.sync.prefs.sync.browser.safebrowsing.malware.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
- services.sync.prefs.sync.browser.safebrowsing.phishing.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
Rapporto prestazioni browser: questo servizio raccoglie dati sulle prestazioni del browser da inviare a Mozilla;
- datareporting.healthreport.uploadEnabled > doppio click per cambiare da true a false;
Telemetria browser:
Questo servizio raccoglie dati statistici sulle prestazioni del browser da inviare a Mozilla;
- toolkit.telemetry.unified > doppio click per cambiare da true a false;
- toolkit.telemetry.archive.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
- toolkit.telemetry.shutdownPingSender.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
- toolkit.telemetry.shutdownPingSender.enabledFirstSession > doppio click per cambiare da false a true;
Shield Studies:
- app.shield.optoutstudies.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
Altri dati:
- app.normandy.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
Disabilitare la notifica dei crash: Questo servizio invia i report dei crash a Mozilla;
- browser.tabs.crashReporting.sendReport > doppio click per cambiare da true a false;
Encrypted Media Extensions (DRM) di Adobe:
Nuovo plugin di Adobe per i contenuti DRM comparso dalla versione 38 di Mozilla Firefox;
- media.eme.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
- services.sync.prefs.sync.media.eme.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
WebRTC:
Consente al browser di effettuare in tempo reale la video-chat ma può rivelare il vostro IP se siete in una VPN;
- media.peerconnection.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
Servizio Pocket:
Pocket è un nuovo servizio cloud che permette di salvare dei contenuti web di nostro interesse che vogliamo leggere in un secondo tempo.
Se non avete intenzione di usarlo potete disabilitarlo:
- extensions.pocket.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
Web beacons:
Le pagine web e i messaggi di posta elettronica HTML possono contenere un piccolo frammento di codice chiamato “web beacon”.
Attraverso l’uso di web beacons, i siti possono raccogliere varie informazioni sulle tue attività di navigazione;
- beacon.enabled > doppio click per cambiare da true a false
Connessioni speculative:
Ogni qualvolta il mouse passa sopra un link di una pagina web viene automaticamente eseguito un ping verso il sito in questione.
Questo ha naturalmente una valenza di tracciamento:
- network.http.speculative-parallel-limit > doppio click per cambiare da 6 a 0;
Siti più frequentati:
In Windows 7+ ogni qualvolta apriamo il menu contestuale tenendo il mouse sull’icona di Firefox nella barra delle applicazioni, appare anche un elenco dei siti più frequentati dall’utente.
Se volete nascondere queste informazioni:
- browser.taskbar.lists.frequent.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
Sensori:
Queste stringhe abilitano vari sensori, inutili su desktop e causa di tracking.
- device.sensors.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
Batteria:
Questa stringa informa lo stato della batteria, inutile su desktop e causa di tracking.
- dom.battery.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
Captive portal:
Questa stringa attiva un servizio che forza un client http connesso ad una rete di telecomunicazioni a visitare una speciale pagina web.
Serve a collegarsi in wifi agli hot spot pubblici quindi Inutile per un utente dotato di PC.
- network.captive-portal-service.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
Vibrazione:
Questa stringa attiva la vibrazione del dispositivo, inutile per un utente dotato di PC.
- dom.vibrator.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
DNS over HTTPS (sperimentale):
Questo tipo di connessione consente di nascondere le richieste di risoluzione DNS al provider Internet e ad altri utenti connessi alla stessa rete locale.
Assicuratevi di avere selezionata l’opzione in Preferenze > Generale > Impostazioni di rete > Attiva DNS over HTTPS;
In alternativa > Personalizzato > inserire l’indirizzo > https://1.1.1.1/dns-query
Per usare il DOH di AdGuard inserire l’indirizzo > https://dns.adguard.com/dns-query
- network.security.esni.enabled > doppio click per cambiare il valore da false a true.
Se tutto è configurato per il meglio su questa pagina dovreste passare il test.
ATTENZIONE: Il DNS over HTTPS bypassa completamente il contenuto del file hosts di Windows, per cui l’eventuale filtraggio web creato con questo file, non funzionerà.
Sicurezza
Attacco Phishing Unicode:
Esiste una vulnerabilità che permette di registrare con linguaggio unicode siti che in realtà hanno un nome diverso da quello che poi appare nella barra degli indirizzi.
- network.IDN_show_punycode > doppio click per cambiare da false a true;
Utilità
Disabilitare la funzionalità dello strumento screenshot:
Questa funzionalità segnalata con l’icona nella barra degli indirizzi, permette di catturare una porzione o tutto lo schermo, per poterla poi salvare o condividere.
Se non avete intenzione di usarla possiamo disattivarla in questo modo:
- extensions.screenshots.disabled > cliccare 2 volte per cambiare da false a true;
- extensions.screenshots.upload-disabled > cliccare 2 volte per cambiare da false a true;
Disabilitare la Modalità di Lettura (Reader Mode):
Questa funzionalità segnalata con l’icona nella barra degli indirizzi, permette di estrarre il solo testo di un articolo per poterlo leggere più chiaramente e senza distrazioni.
Se non avete intenzione di usarla possiamo disattivarla in questo modo:
- reader.parse-on-load.enabled > cliccare 2 volte per cambiare da true a false;
Disabilitare l’auto completamento della barra degli indirizzi:
Avrete notato che iniziando a digitare un link nella barra degli indirizzi automaticamente viene suggerito un sito che Mozilla Firefox ritiene il più pertinente per noi.
Se la ritenete di scarsa utilità aprite la pagina delle preferenze e cambiate la stringa:
- browser.urlbar.autoFill > cliccare 2 volte per cambiare da true a false;
Aprire i risultati della barra di ricerca in una nuova scheda:
- browser.search.openintab > cliccare 2 volte per cambiare da false a true;
Aprire i preferiti in background:
Per aprire uno sito web o una cartella di favoriti in una scheda in secondo piano con la rotella del mouse o cliccando + CTRL:
- browser.tabs.loadBookmarksInBackground > cliccare 2 volte per cambiare da false a true;
Evitare che Firefox si chiuda insieme alla chiusura di un unica scheda:
- browser.tabs.closeWindowWithLastTab > cliccare 2 volte per cambiare da true a false;
Ripristinare http:// nella barra degli indirizzi:
- browser.urlbar.trimURLs > cliccare 2 volte per cambiare da true a false;
Salvare automaticamente i preferiti in un file HTML:
- browser.bookmarks.autoExportHTML > cliccare 2 volte per cambiare da false a true;
Questo interessante parametro consente di salvare automaticamente alla chiusura del browser tutti i nostri preferiti in un file HTML.
Il file in questione si chiamerà bookmarks.html e si troverà nella cartella del profilo.
I vantaggi sono evidenti:
– Non occorre l’uso di nessuna estensione;
– Il file può essere visualizzato da qualsiasi browser;
– Non viene usato il cloud per la memorizzazione, quindi nessun problema di sicurezza;
– Sempre aggiornato perché salvato ad ogni sessione.
Aumentare il numero dei risultati nel menù a tendina della barra degli indirizzi:
- browser.urlbar.maxRichResults > doppio click per cambiare il numero da 10 a 12 o più;
Trucchi vari
Gestione profili:
su Firefox è possibile creare più profili, suddivisi per nome, in modo da avere un firefox personalizzato. Ipotizziamo che il browser venga utilizzato da più soggetti all’interno della famiglia e quindi vorresti tenere solo la tua cronologia o i tuoi preferiti ecc.
Per prima cosa chiudere completamente Mozilla Firefox e fare clic destro sul tasto Start del proprio PC, entrare in Esegui e digitare il comando:
- firefox.exe –p e premere > Invio;
A questo punto verrà visualizzata la finestra del Gestore profili.
Questa permetterà la creazione, la modifica e la cancellazione di tutti i profili utente su Firefox.
Se si desidera visualizzare il gestore dei profili al successivo avvio di Firefox, è sufficiente togliere la spunta dall’opzione “Utilizza il profilo selezionato senza chiedere all’avvio”. Se l’opzione è attiva, il profilo selezionato verrà utilizzato automaticamente.
Salvare tutti i dati personali: ipotizziamo di voler fare un backup o installare firefox su un nuovo pc e vogliamo portarci dietro i nostri preferiti, la nostra cronologia ecc. Per prima cosa dobbiamo trovare la cartella di firefox:
C: – Utenti – tuo nome – app data (se non è presente cliccate su visualizza, elementi nascosti) – roaming – mozilla – firefox – profiles.
Preferiti, Downloads e Cronologia:
places.sqlite > per i favoriti e cronologia;
favicons.sqlite > per le icone dei siti;
Passwords:
key4.db > per il database delle passwords
logins.json > per le password salvate;
Preferenze siti:
permissions.sqlite > per conservare i permessi di ogni sito;
Motori di ricerca:
search.json.mozlz4 > per i motori di ricerca personali;
Auto-completamento:
formhistory.sqlite > per i dati di auto-completamento;
Cookies:
cookies.sqlite > per i cookies;
Certificati di sicurezza:
cert9.db > per i certificati di sicurezza importati dall’utente;
Tipi di files e downloads:
handlers.json > per le preferenze di apertura dei vari tipi di file.
Interfaccia:
xulstore.json > per la personalizzazione dell’interfaccia.
Ripristinare il simbolo del lucchetto in verde:
Questo interessante tip consente di ripristinare il simbolo del lucchetto in verde per i siti sicuri nella barra degli indirizzi.
Funziona con qualsiasi tema e non occorre far ripartire Firefox.
- security.secure_connection_icon_color_gray da tue a false.
Impedire l’autoplay dei contenuti multimediali:
- Assicurarsi di avere attivato in > Opzioni > Privacy e sicurezza > Permessi > Impedisci ai siti web di riprodurre automaticamente audio. Dopodiché recarsi nella configurazione e cambiare i parametri:
- media.autoplay.enabled.user-gestures-needed > da true a false (potrebbe essere necessario il doppio click per far partire i video).
Impedire il refresh automatico delle pagine web (potrebbe non funzionare con tutti i siti). Nella configurazione cambiare i parametri:
- browser.meta_refresh_when_inactive.disabled > da false a true (per le schede inattive).
Aumentare la velocità di rendering delle pagine (solo utenti esperti):
Questo tweak agisce sui cicli di rendering del browser, aumentando in taluni casi la velocità di caricamento delle pagine web.
- Creare la voce > Nuovo > Booleano > content.notify.ontimer e settarla su > true.
- Creare anche la voce > Nuovo > Intero > content.notify.interval e settare il valore a 80000, 70000 o 60000, il valore di riferimento non documentato è 125000. Attenzione: Non inserire valori più bassi, pena un sovraccarico eccessivo della CPU.
Il task manager di Firefox:
E’ possibile tramite la nuova pagina informativa:
- about: performance (senza spazio) capire il carico in termini di RAM delle pagine aperte e di tutte le estensioni attive.
Aumentare il numero di connessioni per i download:
Se usiamo un download manager come l’ottimo Multithread Download Manager e vogliamo per ogni scaricamento aumentare il numero di thread oltre i 6 di default, dobbiamo agire sulla stringa:
- network.http.max-persistent-connections-per-server > aumentare il numero a 8 o 10.
Estensioni di Sistema (solo utenti esperti): ci sono servizi come Pocket (memorizzazione di siti per una lettura successiva) implementati inizialmente in Mozilla Firefox e poi scomparsi nelle ultime versioni.
Mozilla ha pensato bene di convertire in “estensioni di sistema” vari servizi ed aggiungerne altri in futuro.
Per il momento non sono visibili ne gestibili dall’utente perché non elencati nella pagina delle estensioni ma sono presenti nella pagina di supporto about:support nella lista generale delle estensioni.
- Inoltre non sono presenti nel profilo ma ben nascoste nella cartella del programma > Firefox > browser > features, quindi se non le vogliamo l’unica soluzione è rimuoverle manualmente dalla cartella con il browser chiuso ovviamente altrimenti non si potrà farlo. ATTENZIONE: Ad ogni aggiornamento di versione queste saranno reinstallate e si dovrà ripetere la procedura.
Bloccare le finestre popup (solo utenti esperti): è’ possibile aumentare notevolmente la capacità di bloccaggio delle finestre di popup da parte di Firefox agendo direttamente nella configurazione.
- dom.popup_allowed_events > cliccare 2 volte e cancellate tutto il contenuto del parametro.
Gestire i cookie senza fatica:
I cookie sono dei piccoli file che vengono generati ogni qualvolta visitiamo un sito web, questi servono per memorizzare alcuni dati necessari per le funzionalità del sito stesso.
Tuttavia spesso sono usati anche per tracciare le abitudini di navigazione dell’utente.
I siti nei quali ci siano dei login da effettuare bisognerà inserirli nelle eccezioni, altrimenti perderemo le nostre credenziali di accesso e dovremo ogni volta inserirle nuovamente.
- Il modo più semplice per farlo è > click tasto destro > Informazioni pagina > nella finestra che si apre > Permessi > Configura cookie > Permetti.
Cancellare i cookie di terze parti all’uscita del browser.
Questo parametro consente di rimuovere automaticamente i cookie di terze parti che si accumulano in Firefox all’uscita del browser:
- network.cookie.thirdparty.sessionOnly > cliccare 2 volte per cambiare da false a true.
Migliorare lo scrolling:
Se usate lo smooth scrolling ma appare tremolante o non sufficientemente fluido potete migliorare la situazione seguendo queste due soluzioni:
- Cambiare i parametri dello scrolling: general.smoothScroll.mouseWheel.durationMinMS > cliccare 2 volte per inserire il valore 250 al posto di 200 di default.
- general.smoothScroll.mouseWheel.durationMaxMS > cliccare 2 volte per inserire il valore 250 al posto di 400 di default. E’ possibile provare anche altri valori come 300 o 350 purché siano gli stessi per entrambi i parametri.
- Disabilitare completamente lo scrolling continuo: Opzioni > Avanzate > Generale > Navigazione > togliere la spunta da > Utilizza scorrimento continuo;
Risolvere il problema dei font troppo grandi: (dalla versione 22 di Mozilla Firefox):
Per tutti gli utenti che hanno problemi di font (perché hanno modificato la grandezza dei caratteri di Windows) devono modificare la stringa:
- layout.css.devPixelsPerPx e impostare il valore 1.0 oppure 1.1 al posto di -1.0 di default.
Risolvere il problema dei font sfocati: (dalla versione 52 di Mozilla Firefox):
Mozilla ha cambiato dalla 52 il motore grafico da Cairo a Skia quindi se notate alcuni caratteri delle pagine web che non sono perfettamente nitidi potete ripristinare la condizione precedente cambiando i seguenti parametri:
- gfx.canvas.azure.backends = direct2d1.1,skia,cairo > direct2d1.1,cairo,skia
- gfx.content.azure.backends = direct2d1.1,skia,cairo > direct2d1.1,cairo,skia
Settare un zoom specifico per tutte le pagine web: (dalla versione 73 di Mozilla Firefox):
Per tutti gli utenti che hanno esigenze particolari di grandezza di font delle pagine, devono modificare la stringa:
- toolkit.zoomManager.zoomValues ed aggiungere uno o più valori a quelli già esistenti separati da una virgola. Per esempiio, il valore 3 sta per 30, il valore 5 per 50, il valore 67 per 67 ed il valore 1.1 per 110. Riavviare il browser per vedere i nuovi valori nella tendina delle opzioni di zoom.
Non caricare automaticamente le schede bloccate:
Normalmente le schede bloccate, quando apriamo Firefox per la prima volta, vengono automaticamente aperte al contrario delle schede normali.
Se vogliamo che anche le schede bloccate siano aperte “on demand” possiamo cambiare la seguente stringa:
- browser.sessionstore.restore_pinned_tabs_on_demand > cliccare 2 volte per cambiare da false a true.
Nascondere i motori di ricerca dalla finestra a discesa nella barra degli indirizzi:
Cambiare la seguente stringa:
- browser.urlbar.oneOffSearches > cliccare 2 volte per cambiare da true a false.
Consigli finali
- Cercate di limitare l’uso delle estensioni e dei temi tenendo abilitato solo quello che ritenete veramente necessario.
- Usare SpeedyFox per ottimizzare i file database .sqlite del profilo, velocizzando in questo modo il boot;
- Deframmentare spesso il disco dove è presente Firefox.
- Aggiornare sempre il driver della scheda video visto che Firefox usa in modo intensivo l’accelerazione hardware.
Con questo è tutto; se utilizzate mozilla firefox consiglio vivamente di adottare i settaggi consigliati poichè ne troverete giovamento. In quest’articolo invece è riportata la guida su come settare ublock origin (blocco delle pubblicità): https://migliorsoluzione.it/ublock-origin-guida-su-come-configurarlo/
Un ringraziamento particolare va a Happysurf, autore della guida e utente del forum Hwupgrade.
Lascia un commento