Email temporanee? Forse non ne avete mai sentito parlare perché probabilmente non vi siete mai interessati all’argomento, ma la creazione di una email temporanea potrebbe rivelarsi una soluzione ideale in moltissime occasioni. Immaginate di volervi registrare ad un sito di e-commerce del quale non siete molto convinti, ad un forum a cui non volete lasciare i vostri dati reali per non ricevere noiose mail pubblicitarie, oppure che vogliate accedere ad un app installata sul vostro smartphone che richiede necessariamente una registrazione e un indirizzo mail. In questi casi la creazione di una mail “usa e getta”, pronta all’uso e senza dover effettuare lunghi ed estenuanti inserimenti di dati personali, sarà sicuramente una valida alternativa.
Indice
Email temporanee: Introduzione
Esistono vari siti che offrono i servizi di Email temporanee: generalmente la mail viene assegnata per un periodo di tempo che varia dai 10 minuti alle 24 ore spesso prorogabili; alcuni permettono di decidere il nome dell’account da creare o di creare mail multiple, altri permettono di inviare mail anonime o di eseguire il download delle mail ricevute, altri ancora permettono di ricevere/inviare allegati o di effettuare il forwarding dei messaggi ricevuti ad altri indirizzi. Infine, esistono servizi che possono essere gestiti tramite app per smartphone o tramite estensioni installabili all’interno del browser. Insomma, ce n’è per tutti i gusti e in tutte le combinazioni.
Email temporanee: I migliori servizi
Ogni servizio ha i suoi pro ed i suoi contro che possono essere valutati in base alle proprie esigenze. Nelle prossime righe vi elencherò quelli che reputo i migliori specificandone le funzioni e le caratteristiche principali. Iniziamo quindi a listare quelli che sembrano essere i migliori servizi per creare delle email usa e getta.
Yopmail – Email monouso, anonimo e gratuito
Il servizio che offre un indirizzo mail per il tempo maggiore: ben 8 giorni! Avrete la possibilità di scegliere il nome della vostra casella di posta tenendo conto che il dominio assegnato sarà @yopmail.com. Tutti i nomi possibili ed immaginabili saranno a vostra completa disposizione e potrete addirittura usare l’indirizzo mail ancora prima di averlo generato. I messaggi verranno eliminati automaticamente dopo 8 giorni oppure potrete decidere di eliminarli manualmente cliccando sulla x rossa dopo averli aperti. Non è possibile inviare messaggi ad altri indirizzi di posta. Importante: gli indirizzi generati non “ricorderanno” il vostro indirizzo IP e non avranno alcuna password di accesso, quindi se volete una “privacy” maggiore scegliete un nome fantasioso. Per rendervi conto di quello che sto dicendo provate per curiosità a scegliere come nome della mail il comunissimo “pino” e premete sul pulsante controlla la posta, noterete subito il numero elevato di mail ricevute da tale indirizzo!
Getnada – Temporary Disposable Email
Una volta effettuato l’accesso al sito, il nome verrà assegnato in maniera random, così come il dominio (ce ne sono diversi) ed è necessario accedere alla inbox per conoscere tutti i dati. Le mail rimarranno nella posta in arrivo per un tempo massimo di 7 giorni, mentre la mail rimarrà sempre attiva. Il controllo dei messaggi in arrivo viene eseguito automaticamente ogni 10 secondi, ma se volete velocizzare i tempo potreste sempre effettuare un refresh della pagina.
GuerrillaMail – Indirizzo Email Temporaneo
Uno dei primi siti ad offrire questo tipo di servizio. Avrete la possibilità di scegliere sia il nome della casella di posta che il suo dominio tra quelli proposti gratuitamente e selezionabili dal menù a tendina. La versione attuale conserva tutta la posta in arrivo per un’ora . Questo vuol dire che tutti gli indirizzi funzionano sempre,non scadono. Chiunque conosca l’ID di posta potrà accedere alla vostra casella. A tal proposito il sito mette a disposizione la possibilità di utilizzare uno pseudonimo che reindirizzi tutte le mail in entrata alla vostra casella fittizia appena generata. In ogni caso, vi consiglio di premere sul pulsante dimenticami una volta terminato l’utilizzo in modo tale da disattivare manualmente la possibilità di “curiosare” tra i vostri messaggi ad altri utenti. A differenza dei servizi sopraelencati, Guerrillamail, vi fornirà anche la preziosa opportunità di inviare nuovi messaggi e ricevere/inviare allegati fino a 150mb.
Harakirimail – Your Personal Email Samurai
Tutti gli indirizzi creati avranno il dominio @harakirimail.com, potrete scegliere il nome della casella di posta autonomamente o selezionare quello proposto in automatico dal sito. Tutti gli pseudonimi saranno disponibili ma ricordate che, come spesso accade, chiunque conosca il nome della inbox potrà accedere ai vostri messaggi che in ogni caso saranno eliminati dopo 24 ore. Non è possibile inviare nuove mail. E’ disponibile un’app per poter usufruire di Harakirimail sui dispositivi Apple. E’ possibile utilizzare il servizio anche tramite le estensioni compatibili per i browser internet Google Chrome, Safari e Firefox.
10 Minute Mail – Email Temporanee Gratuite
La mail che si autodistruggerà nel più breve tempo possibile: 10 minuti! Fortunatamente, se il tempo che verrà indicato nella riga sottostante l’indirizzo assegnato non vi basta, è possibile estendere la durata del servizio di 10 minuti in 10 minuti all’infinito. Non sarà possibile inviare mail ad altri utenti né scegliere il nome o il domino che vi verranno assegnati in maniera automatica ad ogni accesso alla pagina.
20minutemail! – Best way to avoid Spam
Sulla falsa riga di 10 Minute Mail, ma con differenze sostanziali. 20minutemail vi permetterà di scegliere il nome della casella di posta in autonomia e di selezionare un dominio tra i due disponibili (@20mail.it e @20mail.eu). Il servizio avrà una durata massima di 20 minuti, non prorogabili, al termine dei quali bisognerà necessariamente rigenerare un nuovo indirizzo di posta. Potrete inviare messaggi e scaricare quelli ricevuti. Registrandovi al servizio potrete anche utilizzare la funzione di forwarding che vi consentirà di reindirizzare le mail ricevute al vostro indirizzo mail principale.
Mailinator – Free Public Email
E’ un buon servizio ma non offre nulla in più di quelli già citati. E’ possibile scegliere il nome della inbox che avrà sempre il dominio @mailinator.com, potrete usare lo pseudonimo ed accedere a qualsiasi casella postale di cui conoscete l’ID. Registrandosi gratuitamente al sito potrete anche effettuare il download delle mail ricevute, ma non potrete inviarle. Sono anche disponibili degli abbonamenti per aumentare la capacità di storage (dati salvati), inviare un grandissimo quantitativo di messaggi ed avere un dominio personalizzato. Gli indirizzi generati verranno eliminati dopo qualche ora (non è specificato dopo quanto con esattezza).
Dropmail – Servizio di Posta Elettronica Usa e Getta
A differenza di tutti i servizi citati in precedenza, Dropmail permette la generazione di caselle postali multiple (premendo il pulsante Aggiungi un nuovo indirizzo). Il refresh per la ricerca delle mail è automatico ed aggiornato in tempo reale; se lo eseguite manualmente perderete l’indirizzo generato. L’inbox sarà disponibile fino a che non chiudete il browser con il quale vi siete collegati o fino a che non aggiornerete la pagina, senza un preciso limite di tempo. Potrete impostare il forwarding al vostro indirizzo mail principale e vi sarà consentito ricevere allegati. Non sarà possibile scegliere il nome della casella postale, ma il domino sarà selezionabile tra i tre offerti gratuitamente dal servizio (@dropmail.me, @10mail.org e @yomail.info). Ogni ID generato è univoco ed assegnato solo al creatore. Non è possibile inviare nuove mail.
Fake Mail Generator – Free Temporary Email Address
Offre la possibilità all’utente di scegliere il nome della mail e il dominio, tra i 10 offerti in maniera gratuita (@armyspy.com, @cuvox.de, @dayrep.com, @einrot.com, @fleckens.hu, @gustr.com,
@jourrapide.com, @rhyta.com, @superrito.com, @teleworm.us). La ricerca dei nuovi messaggi in arrivo è automatica ed immediata, conoscendo l’ID di qualsiasi utente sarà possibile accedere ai tutte le mail ricevute in quella casella postale. Tutti i messaggi e gli indirizzi generati verranno eliminati di default dopo 24 ore dall’ultimo accesso. Non è possibile inviare nuove mail ad altri indirizzi ma sarà possibile scaricare in PDF la posta ricevuta.
Email temporanee: Conclusioni
Il mio consiglio è quello di utilizzare le email temporanee solo quando non siete certi del sito al quale vi state iscrivendo oppure avete il dubbio che dopo l’iscrizione potreste essere “bombardati” da continui spam e noiose pubblicità. In questo articolo vi ho presentato i 9 servizi che reputo i migliori per funzionalità, caratteristiche e facilità d’uso, ma effettuando una ricerca su Google inserendo le parole chiave “mail temporanea” troverete migliaia di siti che offrono pressappoco le stesse funzionalità. Se vi iscrivete ad un sito che dopo un attenta navigazione reputate attendibile ricordatevi di modificare la mail con la vostra principale, onde evitare la dispersione di comunicazioni preziose da parte degli amministratori. A questo punto non vi resta che sperimentare e scegliere il servizio che fa al caso vostro nelle diverse occasioni.
Lascia un commento