In questo articolo vi parlerò di CopyTrans Manager, un software user-friendly e completamente tradotto in Italiano che vi permetterà di spostare la musica dal computer al tuo dispositivo iOS, senza dover passare attraverso iTunes. Inoltre permette di “sforare” il limite dei 30 secondi imposto per le suonerie personalizzate nei device Apple. E proprio di quest’ultimo punto che parleremo.
Da anni ormai posseggo un iPhone; è vero una volta assaggiata la mela è difficile tornare indietro, ma una cosa mi ha sempre infastidito: sottostare ai limiti imposti da iTunes! Ho sempre trovato il software di sincronizzazione piuttosto macchinoso e difficile da gestire, a differenza di tutto quello che generalmente costituisce l’ecosistema Apple. Uno dei limiti imposti dal programma è quello di poter utilizzare suonerie con una durata massima di 30 secondi. Una disgrazia per chi, come me, vorrebbe avere una bella canzone che parte dall’inizio e si interrompe solo al momento della risposta alla chiamata, al posto di avere un audio che dopo qualche secondo si interrompe e ricomincia da capo creando degli stacchi, spesso, assurdi. Oggi ho trovato il modo per superare i limiti, e con questa guida voglio condividere con voi le mie scoperte! Iniziamo subito!
CopyTrans Manager: Download e Primo Avvio
Collegandosi alla pagina iniziale del sito, e scendendo giù pe trovare il programma, potrete decidere di scaricare il programma, nella sua versione installabile oppure nella sua versione portable. Il mio consiglio è quello di scaricare la versione portable del programma, sulla quale si baserà la guida, che ha le stesse funzionalità del software installabile, ma non appesantirà il vostro PC con inutili installazioni. Una volta de-zippato l’archivio vi basterà cliccare sul file CopyTransManager.exe per iniziare.
CopyTrans Manager: Creare la vostre suonerie e sincronizzarle
Una volta avviato il programma, per iniziare, bisognerà premere sul pulsante arancione Start per arrivare alla schermata iniziale che si presenterà in questo modo:
A questo punto dovrete collegare il vostro dispositivo Apple ad una porta usb libera del computer ed aspettare che questo venga riconosciuto da CopyTrans Manager. Importante: Per far sì che il programma riconosca correttamente il vostro device, sarà necessario aver installato una versione di iTunes. In questo modo i driver del vostro dispositivo verranno riconosciuti istantaneamente e visualizzerete una schermata contenente tutti i file audio del vostro dispositivo.
Terminate le operazioni preliminari, si evidenzierà e attiverà il pulsante Aggiungi che dovrete premere per inserire una nuova suoneria. Nota Bene: Per far si che il vostro iPhone/iPad/iPod riconosca correttamente la suoneria il file che dovrete inserire deve avere l’estensione *.m4r. Potrete ricavare questo formato da qualsiasi *.mp3 che trovate nella vostra libreria. Se non avete idea di come fare, vi rimando alla guida su come convertire un file con Fomat Factory. Selezionate il file desiderato all’interno della schermata Aggiungi traccia alla libreria e premete sul pulsante Aggiungi.
Se volete aggiungere altri file al vostro device dovrete ripetete la procedura spiegata nel punto precedente inserendo tutto quello che volete. Una volta terminata questa fase dovrete premere sul pulsante verde Aggiornamento.
Una volta premuto il pulsante partirà in automatico la sincronizzazione del vostro iPhone/iPad/iPod con la libreria che avete appena creato, replicando tutte le modifiche effettuate all’interno del vostro dispositivo.
A questo punto, se accedete alla sezione suonerie (Impostazioni > Suono > Suoneria) troverete i file che avete appena sincronizzato.
Inoltre, con CopyTrans Manager potrete aggiungere qualsiasi brano in *.mp3 che verrà visualizzato direttamente nella sezione audio. Potrete modificare i file audio già sincronizzati o rimuoverli, tutto questo senza mai accedere o usare iTunes.
Una volta terminate le operazioni potrete chiudere il programma e scollegare il cavo del dispositivo dal PC.
CopyTrans Manager: Conclusioni
CopyTrans Manager è un programma semplice, intuitivo e che fa risparmiare molto tempo a chi è interessato a sincronizzare file audio sui device Apple. Finalmente, una soluzione per oltrepassare il limite dei 30 secondi per le suonerie imposto dalla mela morsicata. I file in *.mp4 sincronizzati possono essere utilizzati anche come sveglia. Raramente, può accadere che il programma crasha e si chiude in automatico; il disturbo è fastidioso, ma riaprendo il software non si verificano ulteriori strascichi ed è possibile riprendere il lavoro dall’ultimo salvataggio (sincronizzazione) effettuata.
Lascia un commento